Esploriamo in questo articolo la licenza K: scopo e procedura per ottenere il certificato di competenza professionale per diventare autista di taxi o NCC
La licenza K è, appunto, un Certificato di Competenza Professionale necessario per guidare veicoli a motore e autovetture a fini professionali. Non si tratta di una patente di guida a sé stante, ma di un’autorizzazione aggiuntiva che può essere ottenuta solo dopo aver conseguito il documento di guida standard. Vediamo in che modo viene utilizzata e come si può ottenere la licenza K (che a sua volta è suddivisa in KA e KB.
COS’È LA LICENZA K A CHE COSA SERVE
In base a quanto stabilito dall’articolo 116 comma 8 del Codice della Strada, per svolgere servizi di noleggio con conducente per il trasporto di persone e servizi di taxi, i conducenti di almeno 21 anni devono ottenere una patente:
-di tipo KA se è richiesta la patente di guida per motocicli (A1, A2 o A) per guidare veicoli destinati ai servizi di taxi e NCC;
-di tipo KB se è richiesta la patente di guida per autovetture (B o B1) per guidare veicoli destinati ai servizi di taxi e NCC.
Il successivo comma 9 specifica inoltre che i certificati di competenza professionale sono rilasciati dall’ufficio competente del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici, in base ai requisiti, alle modalità e ai programmi di esame stabiliti nel regolamento del Codice della Strada.
Per ottenere la licenza di tipo KA, il conducente deve già possedere la patente di categoria A1, A2 o A, mentre per ottenere la licenza di tipo KB, il conducente deve almeno possedere la patente di categoria B1 o B.
I soggetti disabili che possiedono le patenti speciali corrispondenti alle categorie A1, A2, A, B e B1 possono conseguire i certificati di competenza professionale di tipo KA e KB, previa verifica dei requisiti di idoneità fisica e mentale da parte della Commissione Medica Locale.
CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE K: PROCEDURA PER OTTENERLO
Per ottenere il certificato di abilitazione professionale K, è necessario essere di almeno 21 anni, già possedere la relativa licenza di guida e superare un esame teorico presso l’Ufficio Motorizzazione, sotto forma di quiz. Gli argomenti dell’esame riguardano la conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue principali componenti (compresa la capacità di individuare guasti e di effettuare piccole riparazioni utilizzando gli strumenti appropriati), nonché le conoscenze generali relative al settore dei trasporti e dell’amministrazione, con un focus specifico sulla legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone, sulle responsabilità del conducente correlate al trasporto dei passeggeri e sui documenti necessari per il trasporto nazionale e transfrontaliero.
VALIDITÀ DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE K
Il certificato di abilitazione professionale K ha una durata di 5 anni, al termine dei quali è necessario rinnovarlo attraverso un esame medico. Dopo i 65 anni di età, la Commissione Medica Locale può stabilire una durata di validità diversa. È importante ricordare che il certificato di abilitazione professionale K è valido solo se la licenza di guida standard è ancora valida; se la licenza scade (o viene sospesa, revocata, ecc.), anche il certificato di abilitazione professionale associato non sarà più valido. Inoltre, è importante tenere presente che il certificato di abilitazione professionale K è soggetto a un sistema di punti: all’inizio, il conducente parte con un totale di 20 punti, come nelle patenti di guida standard. Tuttavia, se si commette un’infrazione durante l’esercizio dell’attività di guida professionale, i punti vengono detratti solo dal certificato di abilitazione professionale e non dalla licenza di guida (è possibile recuperare i punti seguendo appositi corsi).